eliarz è lo username e 137.204.64.14 è l’indirizzo IP del server):
ssh [[email protected]](<mailto:[email protected]>)htop → status del sistema con info su ram, core, ecc.ls → elenca directory e files dentro cartella specificata (se non specifichi niente prende la current directory)pwd → ottieni current directory
/ → non è un comando, ma indica la root directory (base di tutto il server, non solo della “mia home”). Ad esempio se in una posizione qualsiasi dovessi mandare il comando: ls /, verrebbe elencato tutte le directory presenti nel server.cd → se mandato senza parametri porta alla mia home, altrimenti funziona come su Windowsmkdir → crea nuova cartellaexit → per scollegarti dal serverscp <percorso file in locale da spostare> [**[email protected]](<mailto:[email protected]>):**<path dove trasferire il file, partendo da root>
-r (recursive)scp -r .\\omid-openalex [[email protected]](<mailto:[email protected]>):/home/eliarz ha spostato cartella del progetto su mia parte del server (eseguito in CMD da sopra “omid-openalex”, cioè mi sono localizzato su “C://Users/media/Desktop” e ho mandato il comando così com’è)./home/eliarz/. Per farlo abbiamo semplicemente usato git (clonando dall’URL). Conviene che tutte le modifiche al codice le fai in locale, fai il push sulla repo in remoto e poi pulli dalla repo in remoto alla repo sul server./home/eliarz/venvpy311. per attivare il virtual environment da progetto: source venvpy311/bin/activate. Nel virtual environment puoi installare tutto quello che vuoi, anche per più progetti diversi./vltd/data/openalex/dump/data/, con la solita struttura interna. Puoi solo leggere i file.cp <percorso file da copiare> <percorso dove copiare il file>. Parametro -r per copiare cartelle.
rm -rf <path al file/directory> (la f sta per force)mv invece che cp. (ma qui non c’è bisogno di parametro -r per le cartelle).cat < percorso file> per visualizzare il testo di un filenohup <processo> &